Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Mozart a Verona

Die Zauberflöte / Il Flauto Magico

Wolfgang Amadeus Mozart [1756 – 1791]

Domenica
21
Gen 2024
H 15.30
Mercoledì
24
Gen 2024
H 19.00
Venerdì
26
Gen 2024
H 20.00
Domenica
28
Gen 2024
H 15.30
SABATO 13 H 20.30 PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Nel settembre del 1837 esce a Bologna una delle prime biografie mozartiane in italiano. È un libretto di 35 pagine intitolato semplicemente Mozart, senza indicazione dell’autore. Una delle poche copie conservate del libro è oggi a oggi casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. «Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano», scrive Paolina in una lettera. Così si è pensato a una traduzione de La Vie de Mozart di Stendhal. No. Paolina era una francesista, ma il suo Mozart non è quello del grande scrittore. La sua fonte principale è infatti tedesca: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen del 1828. È che Paolina ha trovato le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riporta ampi brani nel proprio libro. BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona tel. (+39) 045 8002880 Aperta due ore prima dello spettacolo Biglietti acquistabili anche presso i canali prevendita Ticketone www.ticketone.it Contatti: e-mail: biglietteria@arenadiverona.it call center (+39) 045 8005151 arena.it PROGRAMMA ACQUISTO PROGRAMMA ACQUISTO HOME LA RASSEGNA PROGRAMMA GALLERIA INFO ACQUISTA PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Un mese di eventi per celebrare il genio di Salisburgo Teatro Filarmonico di Verona

Singspiel in due atti KV 620
Libretto di Emanuel Schikaneder
Editore Bärenreiter Verlag, Kassel.
Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano

Sarastro Alexander Vinogradov
Tamino Matteo Mezzaro
Regina della notte Anna Siminska
Pamina Gilda Fiume
Prima dama Marianna Mappa
Seconda dama Francesca Maionchi
Terza dama Marta Pluda
Papagena Giulia Bolcato
Papageno Michele Patti
Monostatos Matteo Macchioni

Direttore Gianna Fratta
Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
Luci Emanuele Agliati
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Roberto Gabbiani

Allestimento in coproduzione tra i Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Verdi di Trieste e Opera Carolina

Die Zauberflöte, penultimo titolo teatrale di Mozart, inaugura la Stagione Lirica 2024 al Filarmonico in un nuovo allestimento. Per quest’opera ricca di simboli e mistero, il regista, scenografo e costumista Ivan Stefanutti racconta la vicenda d’avventura, amore e crescita come una grande e avvincente fiaba in un Oriente da sogno, lontano nello spazio e nel tempo, un mondo colorato e immaginifico in cui si muovono maghi, draghi, re e regine tra prove, riti, intrighi e colpi di scena, in cui svetta la maestria musicale di Mozart in tutti i registri, dal buffo al commovente. Nuova è la traduzione anche per i dialoghi in Italiano.

Domenica
21
Gen 2024
H 15.30
Mercoledì
24
Gen 2024
H 19.00
Venerdì
26
Gen 2024
H 20.00
Domenica
28
Gen 2024
H 15.30
SABATO 13 H 20.30 PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Nel settembre del 1837 esce a Bologna una delle prime biografie mozartiane in italiano. È un libretto di 35 pagine intitolato semplicemente Mozart, senza indicazione dell’autore. Una delle poche copie conservate del libro è oggi a oggi casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. «Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano», scrive Paolina in una lettera. Così si è pensato a una traduzione de La Vie de Mozart di Stendhal. No. Paolina era una francesista, ma il suo Mozart non è quello del grande scrittore. La sua fonte principale è infatti tedesca: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen del 1828. È che Paolina ha trovato le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riporta ampi brani nel proprio libro. BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona tel. (+39) 045 8002880 Aperta due ore prima dello spettacolo Biglietti acquistabili anche presso i canali prevendita Ticketone www.ticketone.it Contatti: e-mail: biglietteria@arenadiverona.it call center (+39) 045 8005151 arena.it PROGRAMMA ACQUISTO PROGRAMMA ACQUISTO HOME LA RASSEGNA PROGRAMMA GALLERIA INFO ACQUISTA PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Un mese di eventi per celebrare il genio di Salisburgo Teatro Filarmonico di Verona

Singspiel in due atti KV 620
Libretto di Emanuel Schikaneder
Editore Bärenreiter Verlag, Kassel.
Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano

Sarastro Alexander Vinogradov
Tamino Matteo Mezzaro
Regina della notte Anna Siminska
Pamina Gilda Fiume
Prima dama Marianna Mappa
Seconda dama Francesca Maionchi
Terza dama Marta Pluda
Papagena Giulia Bolcato
Papageno Michele Patti
Monostatos Matteo Macchioni

Direttore Gianna Fratta
Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti
Luci Emanuele Agliati
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Arena di Verona
Maestro del Coro Roberto Gabbiani

Allestimento in coproduzione tra i Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Verdi di Trieste e Opera Carolina

Die Zauberflöte, penultimo titolo teatrale di Mozart, inaugura la Stagione Lirica 2024 al Filarmonico in un nuovo allestimento. Per quest’opera ricca di simboli e mistero, il regista, scenografo e costumista Ivan Stefanutti racconta la vicenda d’avventura, amore e crescita come una grande e avvincente fiaba in un Oriente da sogno, lontano nello spazio e nel tempo, un mondo colorato e immaginifico in cui si muovono maghi, draghi, re e regine tra prove, riti, intrighi e colpi di scena, in cui svetta la maestria musicale di Mozart in tutti i registri, dal buffo al commovente. Nuova è la traduzione anche per i dialoghi in Italiano.

Organizzatori