Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Mozart a Verona

Processo a Salieri

CORO E ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA

Sabato
1
Feb 2025
H 21.00
SABATO 13 H 20.30 PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Nel settembre del 1837 esce a Bologna una delle prime biografie mozartiane in italiano. È un libretto di 35 pagine intitolato semplicemente Mozart, senza indicazione dell’autore. Una delle poche copie conservate del libro è oggi a oggi casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. «Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano», scrive Paolina in una lettera. Così si è pensato a una traduzione de La Vie de Mozart di Stendhal. No. Paolina era una francesista, ma il suo Mozart non è quello del grande scrittore. La sua fonte principale è infatti tedesca: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen del 1828. È che Paolina ha trovato le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riporta ampi brani nel proprio libro. BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona tel. (+39) 045 8002880 Aperta due ore prima dello spettacolo Biglietti acquistabili anche presso i canali prevendita Ticketone www.ticketone.it Contatti: e-mail: biglietteria@arenadiverona.it call center (+39) 045 8005151 arena.it PROGRAMMA ACQUISTO PROGRAMMA ACQUISTO HOME LA RASSEGNA PROGRAMMA GALLERIA INFO ACQUISTA PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Un mese di eventi per celebrare il genio di Salisburgo Aula Magna del Polo Zanotto dell'Università di Verona

Lezione-concerto con musiche di A. Salieri e W. A. Mozart

CORO E ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA

Otello Bellamoli – Stefano Borin attori
Elena Biggi Parodi – Domenico De Leo – Michela Rimondini relatori
Maria Giuditta Guglielmi – Pierre Todorovich – Piero Facci cantanti
Marcello Rossi Corradini direzione musicale

Lo spettacolo si pone l’obiettivo di esplorare la relazione fra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri che, a causa di fantasiose ricostruzioni ottocentesche, nell’immaginario collettivo è spesso considerata come conflittuale, arrivando addirittura a ipotizzare che Salieri possa essere in qualche modo coinvolto nella morte prematura di Mozart.
Nello spettacolo si immagina una sorta di “Processo a Salieri”, nel corso del quale il quale due attori interpretano le figure di Salieri e del Giudice, in modo da ripercorrere i tratti più importanti della vita del compositore legnaghese.
A difendere Salieri dalle ingiuste accuse provvedono esperti nell’ambito della medicina legale e della psicologia clinica, che a partire dai documenti disponibili descriveranno – in un formato divulgativo e facilmente fruibile – le possibili cause della morte di Mozart, il profilo psicologico dei personaggi coinvolti. Con la prof.ssa Biggi Parodi ci sarà invece modo di approfondire il contesto storico e musicale nel quale i due grandi compositori sono immersi, con riguardo particolare a Vienna, capitale della musica classica e dell’opera.
I diversi momenti dello spettacolo sono scanditi da brani musicali di Salieri e Mozart a cura del Coro e dell’Orchestra dell’Università di Verona diretti dal Maestro Marcello Rossi Corradini.

Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona

Sabato
1
Feb 2025
H 21.00
SABATO 13 H 20.30 PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Nel settembre del 1837 esce a Bologna una delle prime biografie mozartiane in italiano. È un libretto di 35 pagine intitolato semplicemente Mozart, senza indicazione dell’autore. Una delle poche copie conservate del libro è oggi a oggi casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. «Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano», scrive Paolina in una lettera. Così si è pensato a una traduzione de La Vie de Mozart di Stendhal. No. Paolina era una francesista, ma il suo Mozart non è quello del grande scrittore. La sua fonte principale è infatti tedesca: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen del 1828. È che Paolina ha trovato le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riporta ampi brani nel proprio libro. BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona tel. (+39) 045 8002880 Aperta due ore prima dello spettacolo Biglietti acquistabili anche presso i canali prevendita Ticketone www.ticketone.it Contatti: e-mail: biglietteria@arenadiverona.it call center (+39) 045 8005151 arena.it PROGRAMMA ACQUISTO PROGRAMMA ACQUISTO HOME LA RASSEGNA PROGRAMMA GALLERIA INFO ACQUISTA PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Un mese di eventi per celebrare il genio di Salisburgo Aula Magna del Polo Zanotto dell'Università di Verona

Lezione-concerto con musiche di A. Salieri e W. A. Mozart

CORO E ORCHESTRA DELL’UNIVERSITÀ DI VERONA

Otello Bellamoli – Stefano Borin attori
Elena Biggi Parodi – Domenico De Leo – Michela Rimondini relatori
Maria Giuditta Guglielmi – Pierre Todorovich – Piero Facci cantanti
Marcello Rossi Corradini direzione musicale

Lo spettacolo si pone l’obiettivo di esplorare la relazione fra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri che, a causa di fantasiose ricostruzioni ottocentesche, nell’immaginario collettivo è spesso considerata come conflittuale, arrivando addirittura a ipotizzare che Salieri possa essere in qualche modo coinvolto nella morte prematura di Mozart.
Nello spettacolo si immagina una sorta di “Processo a Salieri”, nel corso del quale il quale due attori interpretano le figure di Salieri e del Giudice, in modo da ripercorrere i tratti più importanti della vita del compositore legnaghese.
A difendere Salieri dalle ingiuste accuse provvedono esperti nell’ambito della medicina legale e della psicologia clinica, che a partire dai documenti disponibili descriveranno – in un formato divulgativo e facilmente fruibile – le possibili cause della morte di Mozart, il profilo psicologico dei personaggi coinvolti. Con la prof.ssa Biggi Parodi ci sarà invece modo di approfondire il contesto storico e musicale nel quale i due grandi compositori sono immersi, con riguardo particolare a Vienna, capitale della musica classica e dell’opera.
I diversi momenti dello spettacolo sono scanditi da brani musicali di Salieri e Mozart a cura del Coro e dell’Orchestra dell’Università di Verona diretti dal Maestro Marcello Rossi Corradini.

Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona

Organizzatori