Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Mozart a Verona

Mozart & Co. Dall’età dei lumi alle luci della città. Lezione-concerto per le classi dell’Istituto Comprensivo Statale di Zevio

PIAZZA BRASS QUINTET

Martedì
7
Gen 2025
H 9.00
Martedì
7
Gen 2025
H 11.00
SABATO 13 H 20.30 PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Nel settembre del 1837 esce a Bologna una delle prime biografie mozartiane in italiano. È un libretto di 35 pagine intitolato semplicemente Mozart, senza indicazione dell’autore. Una delle poche copie conservate del libro è oggi a oggi casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. «Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano», scrive Paolina in una lettera. Così si è pensato a una traduzione de La Vie de Mozart di Stendhal. No. Paolina era una francesista, ma il suo Mozart non è quello del grande scrittore. La sua fonte principale è infatti tedesca: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen del 1828. È che Paolina ha trovato le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riporta ampi brani nel proprio libro. BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona tel. (+39) 045 8002880 Aperta due ore prima dello spettacolo Biglietti acquistabili anche presso i canali prevendita Ticketone www.ticketone.it Contatti: e-mail: biglietteria@arenadiverona.it call center (+39) 045 8005151 arena.it PROGRAMMA ACQUISTO PROGRAMMA ACQUISTO HOME LA RASSEGNA PROGRAMMA GALLERIA INFO ACQUISTA PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Un mese di eventi per celebrare il genio di Salisburgo Sala Civica del Comune di Zevio

Franz Joseph Haydn [1732 – 1809]
Gloria dalla Nelson Messe (arr. W.H. Barnes)

Wolfgang Amadeus Mozart [1756 – 1791]
Sonata da chiesa in re maggiore KV 245

Alleluia da Exulstate jubilate KV 165 (arr. K. Kaisershot)

Aria della regina della notte da Il flauto magico (arr. P. Knudsvig)

Il flauto magico (Ouverture) (arr. H. Hofer)

Duetto di Papageno e Papagena da Il flauto magico (arr. P. Knudsvig)

Leonard Bernstein [1918 – 1990]
Make our grarden grow da Candide (arr. C. Dedrick)

Candide (Ouverture) (arr. E. Hirschman)

Wolfgang Amadeus Mozart
Le nozze di figaro (Ouverture) (arr. S. Bergler)

Pëtr Il’ič Čajkovskij [1840 – 1893]
Lo schiaccianoci (suite) (arr. R. Wadell)

PIAZZA BRASS QUINTET

ALBERTO FRUGONI – FRANCESCO PERRONE tromba
STEFANO ROSSI corno
ALESSIO BRONTESI trombone
ANTONIO BELLUCO tuba

Il quintetto d’ottoni Piazza Brass proporrà un repertorio in parte dedicato a Mozart e ai compositori a lui vicini inserendo nelle presentazioni dei brani la spiegazione dei singoli strumenti (funzionamento, organologia, repertorio ecc.).

Evento realizzato in collaborazione con Società Amici della Musica di Verona e Istituto Comprensivo Statale di Zevio

Martedì
7
Gen 2025
H 9.00
Martedì
7
Gen 2025
H 11.00
SABATO 13 H 20.30 PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Nel settembre del 1837 esce a Bologna una delle prime biografie mozartiane in italiano. È un libretto di 35 pagine intitolato semplicemente Mozart, senza indicazione dell’autore. Una delle poche copie conservate del libro è oggi a oggi casa Leopardi a Recanati. La casa di chi quella biografia l’ha scritta: Paolina, l’amata sorella di Giacomo. «Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano», scrive Paolina in una lettera. Così si è pensato a una traduzione de La Vie de Mozart di Stendhal. No. Paolina era una francesista, ma il suo Mozart non è quello del grande scrittore. La sua fonte principale è infatti tedesca: la biografia mozartiana di Georg Nikolaus Nissen del 1828. È che Paolina ha trovato le lettere di Leopold e di Wolfgang, di cui riporta ampi brani nel proprio libro. BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona tel. (+39) 045 8002880 Aperta due ore prima dello spettacolo Biglietti acquistabili anche presso i canali prevendita Ticketone www.ticketone.it Contatti: e-mail: biglietteria@arenadiverona.it call center (+39) 045 8005151 arena.it PROGRAMMA ACQUISTO PROGRAMMA ACQUISTO HOME LA RASSEGNA PROGRAMMA GALLERIA INFO ACQUISTA PAOLINA LEOPARDI RACCONTA MOZART SONIA BERGAMASCO voce recitante MARCO SCOLASTRA pianoforte Un mese di eventi per celebrare il genio di Salisburgo Sala Civica del Comune di Zevio

Franz Joseph Haydn [1732 – 1809]
Gloria dalla Nelson Messe (arr. W.H. Barnes)

Wolfgang Amadeus Mozart [1756 – 1791]
Sonata da chiesa in re maggiore KV 245

Alleluia da Exulstate jubilate KV 165 (arr. K. Kaisershot)

Aria della regina della notte da Il flauto magico (arr. P. Knudsvig)

Il flauto magico (Ouverture) (arr. H. Hofer)

Duetto di Papageno e Papagena da Il flauto magico (arr. P. Knudsvig)

Leonard Bernstein [1918 – 1990]
Make our grarden grow da Candide (arr. C. Dedrick)

Candide (Ouverture) (arr. E. Hirschman)

Wolfgang Amadeus Mozart
Le nozze di figaro (Ouverture) (arr. S. Bergler)

Pëtr Il’ič Čajkovskij [1840 – 1893]
Lo schiaccianoci (suite) (arr. R. Wadell)

PIAZZA BRASS QUINTET

ALBERTO FRUGONI – FRANCESCO PERRONE tromba
STEFANO ROSSI corno
ALESSIO BRONTESI trombone
ANTONIO BELLUCO tuba

Il quintetto d’ottoni Piazza Brass proporrà un repertorio in parte dedicato a Mozart e ai compositori a lui vicini inserendo nelle presentazioni dei brani la spiegazione dei singoli strumenti (funzionamento, organologia, repertorio ecc.).

Evento realizzato in collaborazione con Società Amici della Musica di Verona e Istituto Comprensivo Statale di Zevio

Organizzatori